Il
corteo storico di San Martino Valle Caudina, nel Sannio |
|
|
 |
Testo e foto di
Giuseppe Moscatelli |
 |
|
Vi
sono stati che si ergono a guardiani del mondo potendo vantare una
storia di un paio di secoli. Vi sono stati la cui storia millenaria è
il miglior antidoto contro i sogni di gloria e le illusioni di potenza.
Non c’è in Italia borgo o paese che non abbia alle sue spalle una
storia plurisecolare, di cui talvolta si è orgogliosi più che
consapevoli. Siamo il paese dei mille campanili, e non a caso. Mille
città piccole e grandi, talvolta metropoli talvolta grumo di case,
ciascuna con una sua precisa individualità storica e culturale; con sue
specifiche tradizioni, usanze, dialetti, anche a pochi chilometri di
distanza l’una dall’altra.
E se
tanta rigogliosa ricchezza è oggi in grave pericolo per il sovrapporsi
di abitudini mentali (prima ancora che usi) e di mode (prima ancora che
costumi) d’importazione - vedi i vari halloween, babbo natale e quanto
altro portato dalla “civiltà degli ipermercati” - è anche vero che
nessuno l’ha mai messa seriamente in discussione.
|

Abiti di foggia moresca |

Partecipano al corteo figuranti i ogni età |

Non possono naturalmente mancare gli sbandieratori |

Il corteo storico è aperto da tamburini e
trombettieri |
I
cortei storici ne sono una delle espressioni più tipiche e diffuse.
Ogni città, si può dire, ne ha uno perché ogni città ha una lunga
storia da onorare e alla quale riconoscere un tributo di memoria. Avete
mai pensato quanto costa un corteo storico, in termini di risorse
economiche e umane? Centinaia di costumi da disegnare, tagliare su
stoffa, cucire, avendo già effettuato un’opera attenta di ricerca e
documentazione storica; centinaia di abiti da provare, consegnare a
persone di tutte le età, ripulire, lavare, sottoporre a manutenzione,
riporre e conservare... Avete idea di quanto spazio occorra per
custodire ordinatamente centinaia di vestiti, scarpe, cappelli, armi e
altri accessori? Pensate sia facile mettere insieme centinaia di
figuranti, ognuno con le particolari caratteristiche fisiche utili o
necessarie ad incarnare quel tal personaggio?
Basta riflettere su questi pochi elementi per renderci conto di quanto
noi amiamo la nostra storia, anzi le nostre storie, il nostro passato,
il nostro “essere”. Al punto da dedicargli il nostro tempo, il nostro
lavoro, i nostri soldi.
|

Gli abiti hanno talvolta colori sfavillanti |

Funzionario della corte ducale con consorte |

Dignitario con consorte |

Dama di corte |
Come
a San Martino Valle Caudina, comune della Campania amministrativamente
irpino ma geograficamente sannita. I nostri lettori troveranno in altri
articoli di questa sezione “antropologia” spunti per ricostruirne le
vicende storiche e sociali. A noi qui interessa sottolineare come la
tradizione del “corteo storico”, per vari anni abbandonata, sia stata
recentemente ripristinata e rinvigorita: con tutto il suo corteggio di
duchi, ecclesiastici, armigeri, dame, cavalieri, aristocratici,
cortigiani, dignitari, popolani, tamburini, trombettieri, sbandieratori...
Assistere ad un corteo storico è come presenziare ad una lezione di
storia: i secoli passati ci scorrono davanti, e possiamo riconoscerli e
individuarli attraverso i personaggi raffigurati, la foggia dei
vestiti, delle acconciature, degli accessori. Possiamo ripensare noi
stessi come eravamo o come saremmo stati; possiamo rivolgere gli occhi
alle case che ci circondano e ritrovarci in un vicolo medievale, in una
piazzetta rinascimentale o in ambito barocco. Perché laddove altri
hanno la necessità di rimuovere il vecchio noi abbiamo quella di
tutelare l’antico; laddove si costruiscono edifici “a scadenza” già
predisposti per spettacolari demolizioni dopo trenta quarant’anni di
ordinario servizio, noi abbiamo l’onere e la fortuna di tramandare
monumenti secolari, che saranno ammirati e fruiti dalle generazioni a
venire.
Se
altri devono andare al cinema per rivivere certe ambienti e certe
situazioni a noi può anche bastare scendere in strada quando un corteo
storico attraversa uno dei nostri centri cittadini.
|

Dama di compagnia con bimba |

Coppia di cortigiani |

Coppia di aristocratici |

Un momento della rievocazione storica |
|
|
|
|