
Lo scultore Mario Vinci |
LA
SCULTURA DI MARIO VINCI |
Noi di Canino Info l’abbiamo conosciuto in occasione della
presentazione della Statua di Paolo III a Canino.
Ci ha colpito la bellezza e l’espressività del bronzo
papale e ci ha commosso anche il lato umano dell’artista, la sua
grande modestia e sensibilità e l’emozione che ha provato il giorno
della cerimonia inaugurale, quando -salendo sul palco - è riuscito a
dire “Grazie” e nient’altro. |
|
Mario Vinci, nato ad Acquapendente (VT) nel
1934, si è avvicinato alla scultura fin dai banchi di
scuola. Inizia da ragazzo a lavorare nella fornace del
vasaio Clodumiro Pizinelli poi, nel 1950, si impiega nella
bottega di ceramica di Elia e Rosa.
Nel 1953 conosce lo scultore bulgaro Assen Peikov con cui
coopera alla creazione del "Leonardo Da Vinci" eretto presso
l’aeroporto di Fiumicino. Rimane nello studio del Maestro,
in Via Margutta a Roma, fino al 1961; in quell’anno parte
per gli USA dove opera nello studio di Georg Tirone a
Boston, in Washington Street, realizzando figure di tipo
pubblicitario.
Nello stesso periodo collabora anche con lo scultore
italo-americano Ted Barbarossa.
Poi ritorna in Italia, a Como, dove produce modelli di uso
industriale. |
|
|

Il "Paolo III
Farnese" di Canino |
|

Oreste Lionello con
una sedia in ceramica realizzata da Mario Vinci |
Nel 1965 si trasferisce in Germania dove lavora per sei mesi come
incisore di lapidi, tornato in Italia si mette in proprio
realizzando sculture di arte ecclesiastica.
Nel 1969 parte per il Sudafrica e presta la propria creatività prima
a Pretoria come designer su modelli in ceramica poi a Johannesburg
su modelli per l’industria.
Nel 1975 torna in Italia ed avvia un laboratorio di ceramica con
altri soci, ma la cosa non funziona così torna ad operare
autonomamente come scultore realizzando sculture commissionate da
Parrocchie Viterbesi e di altre province.
Nel 1978 ha tenuto la sua prima personale nel chiostro longobardo di
S. Maria Nuova a Viterbo.
Poi sono seguite altre esposizioni ad Assisi, ad Ostia, e ancora a
Viterbo. |
|
|
|
|