E' una delle prime sepolture a struttura monumentale di Cerveteri e ad
imitazione delle abitazioni dei vivi. E' anche la più antica dell'enorme tumulo
(denominato Tumulo II) che, progettato per una unico complesso sepolcrale, ne
ospitò altri tre. Attraverso un lungo dromos che presenta due nicchie
laterali si giunge a due stanze in asse fra loro, la prima con tetto a doppio
spiovente e trave centrale e banchine ai lati, la seconda, più piccola,
presentava in origine un pavimento a ciottoli che serviva da base ai giacigli in
paglia per la deposizione dei defunti. Primo quarto del VII secolo a.C. |

Pianta della Tomba

Il Tumulo II in cui è situata la
Tomba della Capanna
|