LA TOMBA DEI CAI CUTU DI PERUGIA

 

Stampa

 

di Giacomo Mazzuoli

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore


Urne cinerarie in travertino provenienti dalla tomba dei Cai Cutu, ricostruita all'interno del museo Archeologico di Perugia

Si tratta di una tomba monumentale di età ellenistica che fu scoperta accidentalmente nel 1983 a Perugia, in pieno centro abitato. La tomba, a pianta cruciforme, scavata nel terreno di origine sedimentaria su cui sorge la collina di Perugia è composta di una cella più ampia con funzione di vestibolo, cui si accedeva dal dromos a cielo aperto, chiuso da un lastrone di travertino trovato ancora al suo posto, e da altre tre celle che si aprono su tre lati del vestibolo. All’interno della tomba, che sembra essere stata in uso per un lungo periodo tra il III e il I sec. a.C., furono rinvenute ben 50 urne cinerarie in travertino e un sarcofago in arenaria. Quasi tutte le urne (meno due) contengono iscrizioni onomastiche riferite al defunto. I personaggi più antichi, sepolti per primi nella tomba, presentano un nome di famiglia composto da due elementi (cai cutu), che denota con ogni probabilità un'origine servile del capostipite della famiglia. Nel corso del tempo i membri successivi del gruppo familiare hanno eliminato dalla formula onomastica il nome Cai che denunciava l'origine servile, conservando solo il nome Cutu. Nelle urne più recenti (deposte tutte nel vestibolo), databili dopo l'89 a.C., cioè dopo la concessione della cittadinanza romana, l'iscrizione onomastica è latina: il gentilizio etrusco Cutu è latinizzato in Cutius.
Dopo lo studio il restauro dei materiali si è organizzata l’ esposizione del complesso dei materiali provenienti dalla tomba. Le pessime condizioni di conservazione dell’ipogeo non hanno consentito l’ esposizione del materiale nella tomba stessa. Si è perciò organizzata l’esposizione di tutto il materiale nel Museo Archeologico Nazionale di Perugia, riproducendo la tomba e la sistemazione dei materiali all'interno; in tal modo è immediatamente percepibile il sovrapporsi e lo stratificarsi delle deposizioni all'interno nel corso di circa due secoli.



 

 

 

Pianta della tomba

L'unico sarcofago rinvenuto nella tomba dei Cai Cutu

Il profondo dromos d'ingresso, tutt'intorno sono allineate le urne cinerarie provenienti dalla necropoli del Palazzone
Particolare dell'allestimento della tomba dei Cai Cutu al Museo Archeologico di Perugia
Particolari di due urne cinerarie
Particolare dell'allestimento della tomba dei Cai Cutu al Museo Archeologico di Perugia
Il tablinum e  una delle alae
Particolare dell'allestimento della tomba dei Cai Cutu al Museo Archeologico di Perugia
 
 
 
 

 

TORNA SU