![]() |
![]() |
|
|
||||||
![]() |
Il santuario del Crocefisso di Castro |
||
L'affresco del crocefisso di Castro |
![]() Il santuario del Crocefisso di Castro |
Nel 1649, mentre
i soldati pontifici si dedicavano a distuggere Castro, due operai
raccontarono che nel tentativo di demolire una piccola cappella sul lato
ovest della città, le loro braccia erano state paralizzate da una forza
misteriosa. In questa cappella vi erano tre dipinti molto semplici che
raffiguravano il S.S. Crocifisso, la Madonna del Carmine e S.Antonio. Poiché
gli operai non riuscirono a demolirla con i picconi provarono con le mine ma
quella forza misteriosa impedì alle mine di far saltare la cappella. Si
gridò al miracolo e per mesi gli ex abitanti di Castro si recavano presso la
cappella a pregare e a ricordare l'amaro destino della loro città. Il
cardinale Spinosa, temendo piani sovversivi ordinò nel 1655 di trasferire il
dipinto nella sua casa romana. Ma il dipinto restò solo una notte. La
mattina successiva esso era ritornato nella sua cappellina a Castro. Allora
la Chiesa Cattolica riconobbe come miracolosi i fatti di Castro e nel 1871
vi fu costruito un santuario, tuttora meta di pellegrinaggi delle
popolazioni dell'ex Ducato.
|