CASTRO

Visita virtuale alla città perduta

di Giacomo Mazzuoli

Acquista i nostri libri a tema farnesiano. Si tratta di due ristampe anastatiche di preziosi documenti ormai introvabili. "Memorie Storiche sulla Regione Castrense" di Clemente Lanzi e "Paolo III Farnese ricordato ai suoi concittadini" di Andrea Donati. Clicca sulle copertine.

Piazza Maggiore o dei Bandi

Così appare oggi Piazza Maggiore

In epoca medioevale questa piazza costituiva il fulcro della vita cittadina. Vi si affacciava il Palazzo del Potestà con la sua torre di avvistamento e alcuni edifici privati. Gli interventi principali del Sangallo si concentrarono prevalentemente su lato nord-est della piazza dove furono innalzati i palazzi pubblici (Hostaria, Palazzo Ducale e lZecca). Sui restanti lati gli interventi si limitarono a regolarizzare gli allineamenti dei fronti e ad omogeneizzare i prospetti. La piazza misurava in pianta 66,12 x 21,60 metri. L'intera superficie era pavimentata con laterizi disposti a spina di pesce che misuravano cm 4 x 28. Il tutto era suddiviso in quadrati di circa 5 metri di lato ai cui vertici e punti medi erano posizionate le bocchette in travertino dei pozzetti (difatti già nel 1540 buona parte della città era dotata di fognature).

Ricostruzione grafica della Piazza Maggiore di Castro

La pavimentazione a spina di pesce di Piazza Maggiore (si noti il pozzetto fognario in travertino)

Schema della pavimentazione di Piazza Maggiore con i pozzetti fognari

Associazione Canino Info Onlus 2008