CASTRO

Visita virtuale alla città perduta

di Giacomo Mazzuoli

Acquista i nostri libri a tema farnesiano. Si tratta di due ristampe anastatiche di preziosi documenti ormai introvabili. "Memorie Storiche sulla Regione Castrense" di Clemente Lanzi e "Paolo III Farnese ricordato ai suoi concittadini" di Andrea Donati. Clicca sulle copertine.

La Chiesa di San Savino

I resti della chiesa di San Savino

La cattedrale dedicata a San Savino fu eretta nel XIII secolo in Piazza del Vescovado ma poi fu restaurata radicalmente nel XVI secolo a causa di uno smottamento del terreno che determinò il crollo del corpo centrale. La chiesa era a tre navate con quella centrale divisa in cinque campate. L'abside era probabilmente di forma rettangolare. Il pavimento era costituito da pianelle in cotto di diverse forme geometriche. Ai pilastri della navata centrale corrispondevano i semipilastri delle navate laterali che delimitavano quattro cappelle. Dalla quarta cappella di sinistra si accedeva al campanile le cui campane, dopo la distruzione di Castro nel 1649, furono portate per ordine di Olimpia Maidalchini, nella chiesa di Sant'Agnese a Piazza Navona. Nonostante le radicali modifiche del complesso la facciata mantenne i caratteri medievali con basi in nenfro, colonnine laterali e decorazioni con lunette, colonnine e sculture antropomorfe, alcune conservate presso il museo comunale di Ischia di Castro.

Pianta della chiesa di San Savino

Associazione Canino Info Onlus 2008