In fondo alla navata sinistra della chiesa parrocchiale del SS. Salvatore a Farnese troviamo, in posizione non certo felice, quasi nascosta ma protetta da sistema di allarme, questa bellissima tela
"pressoché inedita" dipinta intorno al 1672 da Antonio Maria Panico, pittore della cerchia dei Carracci. Il soggetto è assolutamente originale e straordinariamente interessante: è infatti l'unica effigie, a quanto pare, in cui Paolo III è raffigurato durante lo svolgimento di funzioni religiose. La visione di insieme suggerisce una certa concitazione, più adatta forse ad una
"messa di Bolsena" che ad una semplice celebrazione dell'eucarestia. La dinamicità della rappresentazione è esaltata dai gesti ampli degli astanti che circondano il celebrante e degli angeli nella parte alta della tela. Non è dato capire di quale chiesa si tratti. La struttura del dipinto è tale che gli occhi di chi guarda scivolino inevitabilmente verso l?ostia consacrata che il pontefice eleva alta sull'altare.