La Sala dei fasti Farnesiani è stata dipinta da Francesco
Salviati negli anni che vanno dal 1552 al 1556 e fu terminata
da Taddeo Zuccari a partire dal 1563, anno della morte del
Salviati stesso.
Il ciclo pittorico della sala è ispirato naturalmente a celebrare la
grandezza della famiglia Farnese: dalle gesta di Paolo III, il
papa del Concilio di Trento e della pace di Nizza tra
l’imperatore Carlo V ed il re Francesco I, alla celebrazione
di Ranuccio il Vecchio, rappresentato nelle vesti di Enea,
fondatore di Roma, e di Pietro V Farnese.
|

Veduta della
Sala dei fasti Farnesiani |
|
|
|