![]() |
LA SEGA DI GIOVANNINO |
(Qualcuno dirà dopo magnato
mica ce sta bene ‘na sega! Ma mica avemo magnato la ricotta! Questa è la sega de
Giovannino, chi lo conosce Giovannino Marcoaldi? E’ un meccanico, c’ha le
macchine agricole. C’ha du’ fije, uno giovanotto e quell’altro ammojato, e s’arranciano,
fanno un po’ per sè e un po’ pell’altre. Mò che è successo? Che tutte ‘ste
trattoriste oggi con la modernità se so messe tutte la sega dietro ‘l culo e
vanno tutte a montà le seghe da ‘ste Marcoaldi. Due o tre anni fa fece ‘na
sfreddata, tutte se misero a segà le legna e in quel gruppetto de vie ‘ndo stava
lue tutte volevono la sega dietro al trattore. Giovannino s’era messo a dormì e
l’hanno svejato è chiappato via brontolenno, io lo vedo e je dico:”Giovannì e
poi dicono che se more presto!” e lue “Lo vede, c’hanno che fa le mi’ fijacce
che l’hanno fatte parecchie (le seghe)!”. Dico mò te pago io!:
C’è un certo Marcoaldi Giovannino
c’ha n’officina propria e indipendente,
ma come ‘l padre so’ intelligente
il figlio Checco e quell’altro Peppino.
Come un norcino lo spezza un maiale
questi un motore te lo fanno a pezzette,
però mica te restano le fette
questi te lo rifanno tale e quale.
Quann’è d’estate ce vanno ‘n campagna
con mietitrebbia, presse e rastrellone
per quanno se so fatte la stagione
credo che qualcosa se guadagna.
Quann’è d’inverno e fuori ‘n se fa niente
lavoran dentro e servono la gente,
così è successo che a forza de preghe
nun se so messe a fà pure le seghe?
L’ho visto io dentro l’arsenale
j’appare ‘n tizio con tutto ‘l trattore
Checchino disse: “E che vorrà ‘sto tale?”
Ma questo scese e smorzò ‘l motore.
Senza fa un motto de nessuna specie
s’accosta da Peppino e lì je fece:
“Peppino quel che costa costa
e dopo ‘l costo pure per favore
ma m’hae da fa ‘na sega a ‘sto trattore”.
Checchino che ce l’ha un pezzo di cuore
e nun se stanca mai, è come un mulo
disse: “Mettete là, volteme ‘l culo!”
(Del trattore! Pe’ pijaje le misure!)
io te la farò senza favore.
Siccome che è un ragazzo intelligente
a fa ‘na sega nun te ce mette niente.
Che fa, pija ‘l ferro e lo butta nel fuoco
come se fosse a riferrà un zappone,
indifferente come fosse un gioco
je pija le misure del bullone.
Poi pija ‘sto ferro e co’ la mazza piega
dietro al trattore j’appunta ‘sta sega.
Ma a ‘sto mondo se se pija ‘na piega
specie ogni campo e su tutte le cose
e l’omine che sò tanto invidiose
tutte al trattore vonno fa’ la sega.
Così l’ha fatta Pinco e poi Pallino
con Tizio, Caio e poi pure Semprogno;
nun fò ‘l nome perché me vergogno
che per fare ‘sta sega benedetta
se so’ partite dalla Gabelletta,
(Ceccarini è venuto giù).
Ma la cosa comincia ad essere sospetta
che poi che ‘sto Checchino adè un bel fusto
non se cura manco de pijà moglie.
Ma poi vedete quello che succede
che ognuno che possiede un motorino
vonno tutte la sega da Checchino.
Mò un paesetto come adè Canino
mi capirete senza che mi spieghe
ma mica è bello fa tutte ‘ste seghe!
E più de tutte ce restò fregato
quello che da principio ha cominciato.
(Ettore Sega era il primo segantino de Canino, ce se chiama pure de cognome Sega
questo).
Me riferisco senza fa’ ‘na piega
a quello che de nome ce fa’ Sega.
Mò tutte l’altre ce vanno ‘n campagna
quann’è d’estate a fa’ l’altre lavore
e Sega che fa solo ‘l segatore
se nun cià lavoro ‘sta sega se magna.
Ma poi questo c’avea la sega a nastro
quann’era solo e pure sminchionato
il pezzo liscio lo sentiva al tasto
quello nodoso subito scartato.
(“Buttelo che me spacca la sega !”).
Del pezzo grosso non je ne importava
basta che tu je lo mettevi in mano
con du’ ballette te lo sfettucciava
pareva che facesse piano piano.
Ma poi c’avea n’aggeggio congegnato
che mejo de così manco un pittore,
sopra due sbarre l’aveva fissato
non so se d’apparecchio era il motore.
Poi sopra lo chassis d’un topolino
lui sta davanti attaccato al volano
la sega dietro sopra un baldacchino
così quando lo vedi da lontano
te pare la Madonna col Bambino.
Invece quanno te passa lì davante
la gente che s’inchina e c’è chi prega
ad un tratto se n’accorge tutte quante
invece della Madonna era ‘sta sega.
(Pare ‘na bestemmia ma mica è).