Il Museo della terra di Latera

 

 

Stampa

di Paola Panetti

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore


Clicca per ingrandire l'immagine
 
Il museo visto dall'esterno
 
L'interno del museo, quando non era ancora allestito Clicca per ingrandire l'immagine
  II museo č ospitato nella "grancia" di San Pietro, un antico edificio utilizzato prima come foresteria e successivamente come magazzino dai frati dell' Abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata.
L'allestimento e basato sulla collezione "Luigi Poscia", un insieme di strumenti e ricordi del borgo di Latera raccolti per mantenere viva la memoria... ”de quelle tempe”.
In oltre venti anni di ricerche Luigi Poscia, un appassionato abitante di Latera, ha collezionato circa 1500 testimonianze di storia e vita vissuta.
 
  Gli strumenti e gli oggetti relativi all'agricoltura, all'allevamento, all'artigianato del ferro, del legno e del cuoio, illustrano le principali attivitā lavorative che interagivano con la dimensione domestica e che trovavano un'eco al di fuori del paese attraverso i mercati periodici.
Al piano superiore del museo la religiositā, le feste, i giochi, le storie, i proverbi, i canti, vengono "raccontati" al visitatore dagli stessi protagonisti ripresi in video, in audio e in foto. La visita si completa entrando nella "soffitta dei ricordi", dove si ricostruisce la storia dell'emigrazione attraverso oggetti e documenti contenuti in casse e bauli. Lo spazio esterno č stato allestito per esemplificare le coltivazioni collegate al territorio e al museo: la vigna, il frutteto, la macchia mediterranea, i grandi alberi (quercia, olivo, castagno), l'orto prima e dopo la scoperta dell' America, le piante aromatiche e medicinali.

Clicca per ingrandire l'immagine
 

Veduta di Latera
 
Esposizione di oggetti

Clicca per ingrandire l'immagine


  A 50 metri si trova il laboratorio didattico e di antropologia visuale, allestito all'interno dell'ex-mattatoio. Dal museo, infine, ha origine un itinerario di visita al territorio, segnalato da pannelli e da punti di sosta, che permette un collegamento alle chiese rurali di S. Rocco, di S. Sebastiano e della Madonna della Cava.

Le chiese rurali, facenti parte dell’itinerario di visita al territorio sono visitabili su appuntamento.

Museo della Terra di Latera, Loc. San Sebastiano. Tel/fax 0761.459608

TORNA SU