L'Aquila, la città dalle cento cannelle, fontane e fontanelle

Foto e testi di Giuseppe Moscatelli

Scorcio di Piazza S. Margherita
Scorcio di Piazza S. Margherita

Scorcio di Piazza S. Margherita
Tradizionale fontanella nel centro storico
Tradizionale fontanella nel centro storico

Tradizionale fontanella nel centro storico
Basilica di San Bernardino
Basilica di San Bernardino, costruita nel 1454, vi è sepolto il santo senese

Basilica di San Bernardino
Chiesa di Santa Margherita
Chiesa di S. Margherita, o del Gesù, costruita nel 1636

Chiesa di S. Margherita, o del Gesù
Fontana delle 99 cannelle, o della Rivera
Fontana delle 99 cannelle, o della Rivera, parziale veduta d'insieme

Fontana delle 99 cannelle, o della Rivera
Fontana di fronte alla Chiesa di S. Margherita
L'elegante fontana di fronte alla Chiesa di S. Margherita

Fontana di fronte alla Chiesa di S. Margherita
Fontana Luminosa
Fontana Luminosa, particolare dei due nudi femminili in bronzo che sorreggono la tipica conca abbruzzese

Fontana Luminosa
La chiesa di San Vito
La chiesa romanica di San Vito, ha due orologi solari sulla facciata

La chiesa di San Vito
La Fontana delle 99 cannelle
La Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città,il suo nucleo più antico risale al 1272

La Fontana delle 99 cannelle
La Fontana Luminosa
La Fontana Luminosa, così chiamata per i suoi effetti notturni di luce, acqua e colori, fu costruita nel 1934 ad opera dello scultore Nicola D'Antino

La Fontana Luminosa
Particolare della Fontana delle 99 cannelle
Particolare della Fontana delle 99 cannelle, i mascheroni da cui sgorga l'acqua sono effettivamente 99 e tutti diversi l'uno dall'altro

Particolare della Fontana delle 99 cannelle
Porta Rivera
Porta Rivera, uno dei 17 antichi ingressi della città, oggi ne restano solo quattro

Porta Rivera