8

 

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO

Tutti i colori dell'Autunno

 

 Foto di Pietro Iannetta testi di Giuseppe Moscatelli 

           

L’autunno è la stagione dei colori tenui e soffusi. C’è chi lo preferisce alla freschezza ispida della primavera e all’arida saturazione dei colori estivi. Noi siamo tra questi. Un autunno nel Parco nazionale d'Abruzzo potrebbe essere un’esperienza indimenticabile per chi coltiva questa particolare sensibilità. Immaginate di perdere il vostro sguardo, la vostra mente, in una distesa infinita di verde che volge al giallo, che vira al marrone...  Di rosso che si impone sull’ocra su uno sfondo grigio... I colori dell’autunno nel parco riempiono la vista e appagano lo spirito.

Inaugurato a Pescasseroli nel settembre del 1922 il Parco nazionale d'Abruzzo (che con una legge del 2001 è diventato Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) si estende su una superficie di quasi 51.000 ettari ed è con il Parco Nazionale del Gran Paradiso il più antico d'Italia. Il suo territorio ricade per i 3/4 nella provincia dell'Aquila; la parte rimanente è divisa tra Lazio (provincia di Frosinone) e Molise (provincia di Isernia), mentre la direzione amministrativa è rimasta a Pescasseroli.  Nel suo territorio sono ricompresi 25 comuni.

La bellezza del parco in autunno è legata ai boschi di faggio che lo ricoprono per circa due terzi della sua estensione in territorio per lo più montano. L’impossibilità di coltivare l’olivo o la vite ha aperto la strada all’allevamento del bestiame e ad un’economia di tipo pastorale. Caratteristici e di grande fascino i borghi arroccati alle falde dei monti, laddove iniziano a degradare le valli. Una visita al parco vi consentirà di assaporare o riscoprire tutta la magia dell’autunno.

                                

 

         CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

                          

                                                                       
Alberi d'autunno, sullo sfondo le Mainarde Autunno sul lago di Castel San Vincenzo Campagna di Scapoli Castelnuovo e la sua valle Il borgo di Rocchetta a Volturno Il borgo di Scapoli, la capitale della zampogna
  Lago di Castel San Vincenzo Le Mainarde Monte Marrone e Castelnuovo a Volturno La nebbia si dirada su Rocchetta a Volturno Pizzone  

                                                                                                               

 

Associazione Canino Info Onlus 2010