![]() |
PEJO La Regina delle nevi
|
![]() |
Foto e testi di Giuseppe Moscatelli |
Peio, che in molti preferiscono scrivere in modo più aulico Pejo, è un piccolo comune in provincia di Trento costituito da alcune minuscole frazioni che tutte insieme raggruppano meno di duemila abitanti. Il luogo, affermata stazione sciistica e per la pratica degli sport invernali, è rinomato anche per le sue terme e le sue acque minerali. Frequentata località turistica anche nel periodo estivo, consente di intraprendere escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale dello Stelvio. Capoluogo comunale è Cogolo, mentre l’accesso agli impianti di risalita si trova a Pejo Fonti. Qui, con una comoda telecabina, si raggiunge quota 2000 in località Tarlenta per poi salire sulla modernissima funivia a due cabine da cento posti, inaugurata nel gennaio di quest’anno, che si spinge fino a tremila metri per offrire agli appassionati di sci e snowboard una appassionante discesa di otto km. Il paesaggio trentino, con le sue baite, i suoi torrenti, i suoi borghi, le sue montagne, i suoi boschi e le sue nevi completa il puzzle di una vacanza immersi nella natura. Adeguata l’ospitalità alberghiera, che si avvale di una rete di strutture ricettive e piccoli hotel di charme distribuiti in tutte le località. Da non trascurare le specialità gastronomiche tipiche trentine e le famose grappe. Una vacanza su queste montagne può riservare qualche incognita, come ovunque, in caso di maltempo. Giorni e giorni di nevi, nebbie o piogge possono guastare una settimana bianca, ma solo ai meno motivati. Chi ama la montagna e le nevi sa che si scia con ogni condizione di tempo, anche se piove, anche se nevica. Del resto basta una sola giornata di sole per ripagarvi di ogni privazione: la luce abbagliante e il calore, il bianco e l’azzurro, quel senso di placido e immenso. Basta salire su una seggiovia, il viso rivolto al sole, per raggiungere sospesi a mezz’aria una baita o un rifugio, anche solo per bere un thè o un cioccolato: tutto apparirà meraviglioso, indimenticabile, unico.
|
|
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
![]() |
|
![]() |