TORINO

La città di cioccolato

   

 di Giuseppe Moscatelli 

 

 

Quando penso a Torino sento il profumo, il sapore, il fragore del cioccolato: come quando aspiri i vapori caldi di una tazza di cacao o sgranocchi una barretta di fondente. Lo so,  l’immagine è un pò convenzionale, per via dei giandujotti che simili a gioielli impreziosiscono le vetrine; dei bar pasticceria che come le sirene ti calamitano sotto i portici; dei “bicerin” da gustare in compagnia in uno dei tanti eleganti locali storici del centro... ma è un’immagine autentica, come autenticamente buono, dolce, invitante è il cioccolato.

Torino è anche la città dei Savoia, la capitale del Regno d’Italia, la città della sacra Sindone, delle olimpiadi invernali del 2006, della Fiat, degli Agnelli, della Juventus... E ancora: la capitale delle Alpi, la città dalle piazze più belle d’Italia, della Mole Antonelliana, dei tanti splendidi palazzi storici, monumenti e musei... Non ritengo però di far torto a tanto architettonico splendore, a tanto apparato di  tesori storici e culturali se dico che a me il nome di Torino richiama il profumo del cioccolato... Nobile come le sue antiche dinastie, regale come la sua storia, energetico come la pratica sportiva, vittorioso come quest’anno la Juventus!

Insomma viva Torino e viva il cioccolato!

                                

 

         CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

                          

                                                                     
Geometrie possenti e dinamiche sfidano l'azzurro sul far della sera Il panorama esoterico di Torino Il vuoto immenso della Mole è solcato dalla navicella di un ardito ascensore La fantasiosa cupola del Guarini, nel Duomo di Torino dedicato a S. Giovanni Battista La Mole si erge solitaria e superba nel cielo sopra Torino
  La ricostruzione a Palazzo Madama dell'aula del primo senato del Regno d'Italia Le ombre della sera avvolgono la Mole Nella Mole è ubicato il Museo del Cinema con le sue installazioni fantastiche Zoom sulla bellissima Piazza Castello, cuore del centro storico della città Piatto del Card. Farnese in una vetrina del Museo delle ceramiche di Palazzo Madama  

                                                                                                               

 

Associazione Canino Info Onlus 2012