CURIOSITA' BALTICHE

Il lato divertente del viaggio

   

 di Giuseppe Moscatelli 

Si, viaggiare! per cultura, per lavoro, per svago. Viaggiando si impara: si conoscono cose e persone, si spende e si guadagna, spesso ci si diverte. Ecco, il lato divertente del viaggio è quanto vogliamo documentare in questo reportage. L’occasione è un viaggio nel Baltico, con sosta in alcune capitali e una puntata a Berlino, facendo scalo nel porto di Warnemunde.  Allora tutti a bordo...si naviga!

Merda di cane decolorata al sole... questa invitante iscrizione l’abbiamo notata su un vasetto di vetro accuratamente chiuso in una vetrina della più antica farmacia di Tallin (Estonia); il contenuto sembrava pienamente corrispondere alla descrizione, riportata in tre lingue, italiano compreso. Non sapremmo dire quali possano essere le prescrizioni di un tale improbabile medicamento... ma se qualcuno si è preso la briga di confezionarlo a qualcosa dovrà pur servire!

Prezzi era euro anche in Estonia... proseguendo la nostra passeggiata nell’antica e suggestiva città di Tallin ci siamo ritrovati in un mercatino per turisti. Bancarelle stracolme di mercanzie d’ogni genere: ricordini, prodotti tipici, capi d’abbigliamento, piccola gioielleria, bigiotteria ma... a che prezzi! Chi pensa di recarsi all’Est e riempire la valigia di souvenirs e oggettistica a basso costo sbaglia di grosso! L’Estonia, membro U.E., è l’unico paese dell’est ad aver adottato l’euro e i prezzi ne hanno inevitabilmente risentito: una calamita da frigo 5 euro, un mezzo bicchiere di croccante preparato in strada da ragazzo in costume tipico quasi tre euro...

L’orso bevitore... sbarcati a San Pietroburgo e girando per la città si finisce inevitabilmente sulle rive del Neva e qui, diligentemente seduto su uno sgabello, ci siamo imbattuti in un orso addomesticato, prudentemente dotato di museruola, che si offriva ai flash dei turisti sorseggiando a due mani (sarebbe meglio dire a due zampe!) come un bambino il latte di un biberon... Entrati poi in quello scrigno di meraviglie che è l’Hermitage, fra i numerosissimi capolavori esposti all’interesse del pubblico ci ha colpito una piccola scultura di Michelangelo: un ragazzo nudo accovacciato in una posa che esprime grande tensione plastica, ma che sembrava attirare l’attenzione dei numerosi turisti per un particolare anatomico dove tutti insistentemente indirizzavano gli sguardi...

Hai per caso una piccola bomba atomica in tasca?... è quanto ci siamo chiesti l’un l’altro, dopo aver fatto rotta su Copenaghen, di fronte alla porta del bagno dell’Hard Rock Cafe della città. Qui un’ elegante targa in ottone riporta la rassicurante iscrizione “all'interno non sono ammessi droghe e armi nucleari”. Nel caso lasciare il tutto alla cassa... avremmo voluto chiosare. Ci ha invece piacevolmente sorpresi, sempre nel centro storico di Copenaghen, una presenza architettonica familiare e del tutto imprevedibile: una fontana medievale a fuso (evidentemente una riproduzione) di quelle che impreziosiscono le piazzette del centro storico di Viterbo e di altri antichi borghi del viterbese.... Ci ha fatto invece provare una certa nostalgia anni settanta il suonatore andino che si esibiva con il suo flauto su una piazza, uno dei pochi rimasti dei tanti che venuti in Europa in seguito al successo degli Inti Illimani...

Muro in vendita... il muro a cui ci riferiamo è naturalmente il più importante della storia d’Europa, quello che per decenni ha diviso simbolicamente in due il continente, il Muro di Berlino. Bene, questo baluardo della dittatura che tanta paura e dolore ha suscitato in generazioni di tedeschi è ora,  tritato e sminuzzato, in vendita per qualche euro nei negozi di souvenirs... Viaggiare in autostrada da Rostock a Berlino ci ha anche fatto capire perché i tedeschi bevano tanta birra. Negli autogrill l’acqua minerale è venduta a quasi due euro per una bottiglietta di 50 cl. ! Ci è rimasta la sete in gola... Anche qui una curiosità da bagno: un distributore automatico con minivibratori da viaggio per signora... per la modica cifra di 6 euro. A chi piace! 

Chiudiamo con il gabbiano del Baltico: navigando nel fiordo di Stoccolma lo sport preferito dei turisti è quello di fotografare dall’alto, come se si fosse in volo, i gabbiani in picchiata che accompagnano la nave...  se si riesce a prenderli l’ammirazione degli amici è assicurata.

                       

 

         CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE

                          

                                                                     
Autostrada Rostock- Berlino, autogrill. Mezzo litro d'acqua quasi due euro! ora si capisce perché i tedeschi bevono tanta birra! Copenaghen, toilette Hard Rock Cafè. Nella targa posta sulla porta c'è scritto 'all'interno non sono ammessi droghe e armi nucleari'. Nel caso lasciate le vostre bombe atomiche alla cassa! Distributore automatico in autogrill sull'autostrada Rostok-Berlino. Intrattenimento per signora, minivibratore da viaggio 6 euro. Vagina artificiale da viaggio quattro euro... Croccante preparato in strada per i turisti di Tallin, 2,70 euro a bicchiere. Prezzi era euro anche in Estonia! Ecco dov'è finito il famigerato Muro di Berlino! in frammenti piccoli piccoli in vendita nei negozi per turisti!
Nemesi storiche. Berlino, i simboli di un' epoca che ha terrorizzato il mondo ora per qualche euro fanno da sfondo alle foto dei turisti Orso con biberon in posa sulle rive del fiume Neva a San Pietroburgo per la gioia dei turisti San Pietroburgo, Hemitage. Ma cosa stanno guardando tutti quanti proprio lì! Maliziosi, è una scultura di Michelangelo... Tipica fontana medievale 'a fuso'... Non siamo nell'altolazio viterbese ma nel centro storico di Copenaghen! Tallin, antica farmacia, sull'etichetta del vasetto c'è scritto in tre lingue 'merda canina decolarata al sole'... Chissà quali saranno le sue prescrizioni... e la dose giornaliera  

                                            Vi sarete chiesti che fine hanno fatto i suonatori  andini che negli anni '70, a partire dagli Inti Illimani, hanno 'invaso' l'Europa. Uno lo abbiamo incontrato nel centro storico di Copenaghen                          Volare più in alto dei gabbiani del Baltico... no, fotografare dalle navi da crociera i gabbiani in picchiata nel fiordo di Stoccolma, lo sport preferito dai turisti.                                         

 

Associazione Canino Info Onlus 2012