Un omaggio alla Civiltà Contadina

I MODELLINI IN LEGNO DI ALBERTO FAUSTO


di Paola Panetti

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore



  Alberto Fausto da Castelgiorgio (TR), classe 1933, è un personaggio eclettico, diplomato al Conservatorio, abile suonatore di clarinetto è anche Direttore della Corale di Acquapendente.
  Ha un hobby particolare che nulla ha a che fare con la musica ma che non poteva sfuggire alla nostra attenzione; ce ne parla con orgoglio mentre ci mostra le foto delle sue creazioni: splendidi modellini in legno di mezzi agricoli a trazione animale come se ne vedevano nelle nostre strade e nelle nostre campagne fino agli anni ’50 – ’60.
 

 
Clicca per ingrandire l'immagine Clicca per ingrandire l'immagine
Carriola Leone
 
 
Clicca per ingrandire l'immagine
Alberto Fausto con le sue creazioni
 

 
 
Clicca per ingrandire l'immagine
 
Carro per trasporto di erba e fieno

 
Clicca per ingrandire l'immagine
Carro leggero trainato da un somaro


  Colpisce la fedeltà delle riproduzioni che differiscono dagli originali solo per la scala ridotta e sono perfettamente funzionanti persino nei vari dispositivi e meccanismi di cui erano dotati (freni, sponde, ruote, ecc.). Alberto ci dice che per realizzare ciascun modellino ha impiegato più del tempo che era necessario per costruirne uno vero; il procedimento produttivo lo conosce perchè il padre possedeva un’impresa artigiana che si dedicava alla costruzione di questi carri e che lavorava a pieno regime proprio nel periodo della “colonizzazione agricola” della Maremma.
  Erano i tempi in cui il motore era alla portata di pochi, le strade erano sterrate e polverose ed i mezzi di locomozione e di lavoro erano carri e carretti, trainati da somari, buoi o cavalli.
 

   
Clicca per ingrandire l'immagine Clicca per ingrandire l'immagine
Carro con buoi per trasporto
 di materiali pesanti
Particolare del carro con buoi
   

 
  Al momento la produzione di Alberto è limitata a tre soli modelli di carro, noi ci auguriamo che trovi il tempo per sviluppare ancora di più questa sua passione perché, a parte la bellezza e la fedeltà dei modelli, abbiamo avuto l’occasione per rivedere uno spaccato di civiltà contadina che solo recentemente è scomparsa ma di cui già è difficile ricostruire le tracce.
 

 
Clicca per ingrandire l'immagine
Nudo di donna
 
 
Clicca per ingrandire l'immagine
La Sacra Famiglia