53 alunni delle Quinte elementari di Canino e Cellere sono stati gli attivi protagonisti del progetto “Impariamo l’Inglese con il computer”, mirante all’apprendimento della lingua straniera e al rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso il materiale multimediale.
Il Progetto è stato reso possibile grazie alla dotazione informatica dell’Istituto comprensivo di Canino, fornito di un laboratorio con 10 postazioni. Guidati dalle insegnanti di inglese, gli studenti hanno lavorato nel periodo novembre-febbraio con numerosi Cd-rom, appositamente predisposti per l’insegnamento della lingua straniera. Particolarmente stimolante è risultata l’attività a classi aperte che ha permesso agli alunni di Cellere e della 5a A di Canino di lavorare insieme, di conoscersi e fare amicizia; gli studenti della 5a B, invece, sono stati coinvolti contemporaneamente nell’affascinante “Progetto Poesia”, coordinato dall’insegnante di lingua italiana della classe. A conclusione dell’attività, il 7/5/2003 il Dirigente Scolastico dott.sa Scipio ha consegnato a ciascuno studente un simpatico attestato di partecipazione, che sarà conservato nel “diario di Bordo” che tutti gli alunni hanno redatto, a documentazione dell’esperienza.
APPUNTI DAI “DIARI DI BORDO”
12/11/2002, ore 10:20, la nostra nave sta per partire per un luogo molto lontano: l’aula multimediale della scuola di Canino, ed io sono molto eccitato perché oltre ai miei compagni di classe ci saranno anche gli alunni della classe 5a del Socciarelli….(Walter, Cellere).
Così Walter racconta l’inizio dell’esperienza: come lui, molti altri hanno per prima cosa puntualizzato l’aspetto socializzante del Progetto: “mi piace tanto andare nel laboratorio informatico: ogni volta che vado mi diverto tanto con i bambini di Cellere”(
Yuri, 5a A); “i compagni di Cellere fanno la Quinta come noi, ma sembrano molto più grandi e sanno già usare il computer
(Alessandra, 5a A); “ho fatto un gioco bellissimo insieme a Walter, un mio compagno di scuola-calcio”(Valerio, 5a
A); “oggi sono stata con Valeria, una bambina molto simpatica…“
(Eva, Cellere).
 |
 |
Un “gruppo di lavoro” composto dagli studenti di Canino e di Cellere. |
Gli studenti di Canino e di Cellere condividono le postazioni del laboratorio multimediale |
Molti hanno descritto la “scoperta” del laboratorio multimediale:
“insieme ai miei compagni e alla maestra Grazia, siamo entrati in un’aula piena di computers”
(Laura, 5a B);
“ognuno aveva un computer a disposizione e io stavo a quello che collegava tutta la rete”
(Tiziano, 5a B);
“ho imparato ad accendere e spengere il computer, ma la cosa più bella è che ho un computer tutto mio!
(Maurizio, 5a B)
Emerge dappertutto il piacere di imparare e ripassare la lingua inglese attraverso le tecnologie informatiche, che motivano l’apprendimento, permettono di misurare le competenze acquisite e di “visualizzare” i risultati attraverso medaglie e diplomi.
“Così a coppie ci sedemmo ed accendemmo il computer, c’erano giochi di tutti i tipi ed erano divertentissimi!”
(Riccardo; 5a A).
“Ho giocato con Valeria e Giada, ma lei mi ha sconfitto in quattro e quattr’otto perché lei sapeva l’ortografia delle parole e io non me la ricordavo bene”
(Angelo, 5a A). “… Abbiamo giocato con il CD-Rom Storyworld e abbiamo colorato due bambini: io per sbaglio ho pitturato la bambina viola. Siamo scoppiati dalle risate!”
(Alessio, 5a A). “Mi sono molto divertita perché ho finito di colorare i personaggi di una storiella, Green Bear, ed ho ripassato i nomi dei colori, dei numeri e delle parti del corpo…”
(Loredana, Cellere). “Questa volta ho lavorato con Martina di classe mia e ci siamo divertite molto. Ho giocato con il CD-Rom KC at Home, dove c’era da conquistare cinque chiavi per salvare un ragazzino piccolo, che poi cresceva man mano che conquistavamo le chiavi”
(Lucia, 5a A). “Siamo riuscite a prendere solo due chiavi perché era molto difficile ed allo stesso tempo molto interessante”
(Francesca, 5a A). “Oggi sono stata con Valentina, una bambina molto simpatica ed insieme ci siamo molto divertite scherzando e chiacchierando, ma anche conquistando la medaglia d’argento!”(Martina, Cellere).
 |
 |
La dirigente consegna l’attestato di partecipazione ad un’alunna della V A di Canino |
La dirigente consegna l’attestato di partecipazione ad un’alunna della V
B di Canino |
“Spesso sono con Alessandro, giochiamo e scherziamo” (Andrea, 5a
A). “Abbiamo ascoltato una storia ogni due bambini, quella che ho ascoltato io s’intitolava “Jim e il fagiolo magico”. A me questa storia è piaciuta molto”
(Alessia, 5a B). “Ci siamo divertiti molto perché abbiamo fatto i giochi e varie cose” (Shefki, 5a
B). ”Il nostro CD-Rom era facile e divertente, c’era da trovare i numeri, le lettere, le parole, da colorare: un vero passatempo!”
(Camilla, 5a B).”Mi sono molto divertita perché ogni volta c’è un disco nuovo, c’è da giocare e imparare le parole”
(Carla, 5a B) “Io ho giocato con il CD degli orsi e ho preso la targhetta d’oro e devo dire che è un ottimo gioco per imparare l’inglese” (Alex, 5a
B). “Oggi mi sono divertito moltissimo con Simone giocando ad un gioco con il leone, in cui dovevi guadagnare le medaglie. Per fortuna, dopo tanto, sono riuscita a prendere quella d’argento. Quando trovi un gioco che ti piace sembra che il tempo passi velocemente…”
(Piero, 5a B). “Abbiamo fatto un torneo, dove io ho vinto, in cui dovevamo scrivere delle parole in inglese. Poi siamo tornati a scuola con le parole nuove in mente”
(Gianluca, 5a B). “Lunedì ci siamo ripersi tra le meraviglie delle storie. Io avevo un Cd chiamato The Green Bear e leggendo la storia ho, come al solito, imparato cose carine sulle stagioni e sui colori”
(Laura, 5a B).“Oggi sono stata con Maria Chiara e insieme siamo riuscite a conquistare prima la medaglia di bronzo, poi quella d’argento. Che bella esperienza!”
(Sara, Cellere); “Io sono forte in questi giochi, sono arrivata con totale punti 35/36…”
(Valentina, 5a B) “Oggi c’era un nuovo CD, che parlava di un bambino rapito dagli alieni e noi dovevamo prendere cinque chiavi per liberarlo: è stato DIVERTENTISSIMO!”
(Simone, 5a B).
 |
 |
La dirigente consegna l’attestato di partecipazione ad un’alunna della V A di
Cellere |
Gli studenti della V B di Canino |
Allora il progetto è andato sempre bene?
No, i nostri piccoli biografi hanno puntualmente registrato anche i problemi e i momenti improduttivi:
“18/11: il primo gruppo non ha potuto lavorare a causa della mancanza di corrente”
(Matteo, 5a B); 25/11: “oggi non abbiamo potuto lavorare con tutti i computers perché non erano in rete, allora abbiamo lavorato solo con quattro
(Giordano, 5a B); “alla fine del gioco abbiamo vinto un biglietto d’oro, ma non lo abbiamo potuto stampare…”
(Tiziano, 5a B); “abbiamo cominciato KC ABC, cioè un gioco in cui bisogna fare lo spelling delle parole. Eravamo quasi riusciti a completarle tutte, ma abbiamo sbagliato le ultime tre parole e… abbiamo dovuto ricominciare da capo!”
(Gianluca, Cellere). “10/12: …eravamo alle prese con il nostro lavoro, quando all’improvviso è suonata tre volte di seguito la campanella e la maestra ci ha detto che era il segnale per la prova di evacuazione. Noi stavamo per finire il gioco, ma abbiamo dovuto interrompere per recarci fuori dall’edificio (…) Siamo rimasti in cortile per un po’ poi, appena fatto l’appello, siamo rientrati, ma purtroppo il tempo a nostra disposizione era finito”
(Melissa, Cellere). “ “… Stavamo prendendo la quinta chiave quando sono arrivati altri bambini appartenenti ad un altro gruppo, così abbiamo dovuto interrompere. Ma non finiamo mai!!! Io volevo tanto liberare KC! Pazienza, sarà per la prossima volta.
(Paola, Cellere) “(…) sono sicuro che avremmo preso tutte e e cinque le chiavi e liberato KC se la nostra teacher non ci avesse interrotto con la solita frase: “Iniziate a spegnere i computers e a mettere a posto le cuffiette con i CD perché è ora di tornare a scuola!”
(Lorenzo, Cellere)
E poi … è arrivato il momento della fine del progetto:
“Sigh, sigh! Lunedì 3 febbraio io ero triste/allegra, triste perché era l’ultimo giorno in sala computer, allegra perché mi sono divertita…”
(Serena, 5a B); “mentre stavamo rientrando ebbi dei momenti in cui mi sarei messo a piangere come un bambino, perché nella mia testa ci sono segnati dei ricordi, dei ricordi che non se ne andranno via molto facilmente!
(Simone, 5a A).”In questi giorni di lunedì mi sono divertito molto e spero di rifare questa avventura.”
(Emanuele, 5a B) “Confermo che questo progetto mi è piaciuto TANTISSIMO!” (M.Chiara, 5a
A).“Ma perché è finito tutto? Vi prego, capitani, dateci ancora un po’ di tempo, dobbiamo finire altri giochi!!! Ciao a tutti, è stato un piacere conoscervi!”
(Giulia, Cellere)
In conclusione, “questo progetto ci ha aiutato ad imparare molte cose nuove, ad usare correttamente il computer , a rendere più piacevole la lezione e a stimolare ancora di più il nostro interesse verso l’inglese. CHE BELLA AVVENTURA!”(Martina, 5a
A)
 |
Altri studenti della V A di Canino |
|