Il Principe tombarolo
L'archeologia fu la sua grande passione: entusiasmi, successi e cantonate di Luciano Bonaparte, Principe di Canino

Luciano Bonaparte >> Il Principe tombarolo >> Parte Seconda


Parte:  1 | 3 | 4 | 5

Stampa

di Giuseppe Moscatelli

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore


Ritratto di principe

  Siamo abituati a pensare a Luciano Bonaparte come ad un tranquillo signorotto di campagna che dal suo eremo di Musignano organizzava battute di caccia e campagne di scavi. Oppure come ad un ex-politico caduto in disgrazia ed esiliato nel piccolo borgo di Canino; una specie di pensionato di lusso venuto a svernare in questa parte d'Etruria l'estrema fase della sua vita. O, peggio, come ad uno che visse di luce riflessa all'ombra del Grande Fratello, l'Imperatore, da cui ottenne favori e onori.
Le cose non stanno propriamente così.
Si trattò infatti di un uomo dalla personalità forte e complessa, a tratti contraddittoria: rivoluzionario e papalino, repubblicano e aristocratico, intellettuale e mercante. Un animo inquieto, alimentato da uno spirito audace e risoluto. Fu politico, ministro, ambasciatore, scrittore, poeta, archeologo, astronomo e giurista. Uno che visse una vita travagliata, facendo le debite proporzioni, quasi quanto quella dell'illustre fratello.

 

 
 
Clicca per ingrandire l'immagine

Il Castello e Ponte dell'Abbadia a Vulci
 
 


 
 
Clicca per ingrandire l'immagine

Ingresso del Castello di Musignano, residenza di Luciano Bonaparte a Canino
 

 
 
 

  
  Napoleone gli deve molto: fu Luciano a inscenare la memorabile pantomima, il geniale colpo di teatro, che rivoltò le sorti del 18 brumaio 1799. Fu Luciano che, di fronte ai tumulti dell'assemblea dei cinquecento da lui stesso presieduta e che stava per dichiarare Napoleone fuorilegge, afferrò una spada e puntandola enfaticamente alla gola dell'illustre fratello dichiarò a gran voce che lui per primo avrebbe ucciso Napoleone se mai avesse osato violare le libertà della Francia. Sappiamo poi come è andata a finire.
Determinato nel respingere ogni intrusione e interferenza nella propria sfera di libertà privata ed autonomia di giudizio e per nulla incline a modi cortigiani, preferì l'amore alla politica e, contro la volontà di Napoleone, sposò in seconde nozze la borghese Alessandrina de Bleschamps, vedova di un agente di cambio, venendo così definitivamente in urto con il fratello - del quale per altro disapprovava politica e sistemi di governo - che caldeggiava per lui un matrimonio politico.
Nonostante i contrasti, le pressioni e i condizionamenti (Napoleone aveva già osteggiato il primo matrimonio di Luciano con Cristina Boyer, poi deceduta); nonostante l'allontanamento dalla corte di Parigi e il volontario esilio in terra di Tuscia, Luciano si sentì sempre legato a Napoleone e lo amò con affetto sincero e fraterno, tanto da essergli vicino nei momenti più bui della sua vita. Una figura da molti punti di vista assai interessante, quindi.
A noi tuttavia Luciano Bonaparte interessa come pioniere, patrono e artefice della prima fase di scavi in questa parte d'Etruria.

 

Il sacco di Vulci
Ma quando avvenne ciò, con esattezza?
George Dennis, nel suo celebratissimo "Città e Necropoli d'Etruria", ci fornisce in proposito una data abbastanza precisa: la primavera del 1828, allorchè la volta di una tomba a camera nelle vicinanze del castello di Vulci franò sotto il peso dei buoi che aravano un campo, rivelando così la presenza di pochi (per la verità) frammenti ceramici. Fu quello il "via", l'inizio di una "caccia al tesoro" che non si è ancora conclusa.
Questo racconto, per quanto affascinante, ci appare nondimeno - come premesso - poco più che un pretesto letterario: non dimentichiamo che il Dennis, archeologo e viaggiatore per passione, scrittore e diplomatico per professione, si rivolgeva ai suoi connazionali inglesi (la prima edizione della sua opera fu pubblicata in due volumi a Londra nel 1848) e come ogni narratore avvertiva l'esigenza di rendere avvincente la lettura e organico lo svolgimento degli eventi. Non ebbe quindi difficoltà a riferire l'episodio, per altro assai verosimile, appreso presso il clan dei Bonaparte.
In verità i nostri contadini e pastori hanno da sempre utilizzato le grotte etrusche come ricoveri per se stessi e per le greggi, o come depositi per il raccolto. E le alluvioni, già molto prima dei moderni mezzi agricoli, avevano dilavato e livellato i fondi facendo emergere una gran quantità di residui ceramici. La scoperta casuale di pochi frammenti avrebbe quindi lasciato pressoché indifferente chi da sempre usava le olle e i vasi etruschi come contenitori o mangiatoie. Ciò, evidentemente, nulla toglie alla autenticità e verità del racconto del Dennis, frutto di accurate ricerche condotte sui luoghi, che l'Autore percorse, si può dire, palmo a palmo, e che rappresenta tutt'oggi una fonte imprescindibile per chi voglia occuparsi di cose etrusche.
 

 
 

 
Clicca per ingrandire l'immagine
 
La Cuccumella. Incisione su rame di Luigi Canina.
Ricostruzione e stato al 1851

Parte:  1 | 3 | 4 | 5

TORNA SU