Il dipinto, opera del pittore veneto Sebastiano Ricci, fu realizzato nel 1688 ed è attualmente conservato a Piacenza nel museo allestito a Palazzo Farnese. Fa parte di un ciclo di dodici dipinti denominato
"Storie di Paolo III" che illustrano gli episodi salienti della vita del pontefice e che furono commissionati dal duca di Parma e Piacenza Ranuccio II. Evidente l?intento celebrativo, una sorta di prosecuzione dei
"fasti farnesiani" dipinti a Caprarola da Taddeo Zuccari. Paolo III istituì il ducato di Parma e Piacenza nel 1545 e vi insediò il figlio Pier Luigi, già duca di Castro e Ronciglione.