Il Palazzo Farnese di Gradoli

di Giuseppe Moscatelli

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore

     Clicca sulle immagini per accedere alle diverse sezioni 

       Si  racconta che quel sant'uomo di Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, invitato dal cardinal Alessandro Farnese (il nipote di papa Paolo III) a visitare il palazzo di Caprarola abbia esclamato estasiato: "Ma allora come sarà il Paradiso?".
  Non vi è dubbio, in effetti, che quel palazzo sia - come scrisse il Vasari- "cosa meravigliosa": la sua magnificenza, tuttavia, non può sorprendere chi consideri la consolidata tradizione che vede i Farnese - fin dalle origini potremmo dire- grandi costruttori, decoratori e restauratori di ville, rocche e palazzi in tutti i territori sottoposti alla loro signoria. segue...

PRESENTAZIONE IL PALAZZO GLI AFFRESCHI
Presentazione Il Palazzo Gli Affreschi
IL MUSEO DEL COSTUME
Il Museo del Costume farnesiano

  Il Palazzo Farnese di Gradoli: "bellissimo et utile palazzo" secondo la definizione che ne diede il Vasari nelle "Vite", conserva molte peculiarità rispetto agli altri maestosi edifici che i Farnese edificarono o ristrutturarono nel nostro territorio. In queste pagine vi proponiamo una visita ai capolavori dell'arte conservati al suo interno.



Canino Info Onlus - 2005