Cellere


Index      Indietro       Avanti

Previous photo Immagine successiva Thumbnail page

Stemma del Ducato di Castro, attualmente collocato sopra
il portale di una abitazione privata nel centro storico di Cellere.

Si tratta di uno stemma in nenfro di fattura piuttosto originale: la base è costituita da un fregio che forma due "onde" poggianti su una piccola balaustra posta sul vertice di un portale. Sulla base si eleva la composizione in bassorilievo che nella parte superiore e ai lati è arricchita e caratterizzata da bordi scolpiti a tutto tondo in forma di pergamena arrotolata, con notevole effetto plastico. All'interno troviamo raffigurati i simboli del collegio cardinalizio, utilizzati per altro anche per rappresentare la Santa Sede: in alto l'ombrello basilicale, semiaperto, secondo la sua tradizionale iconografia; e al di sotto di quello le chiavi decussate di S. Pietro, unite da un filo che attornia l'asta che sostiene l'ombrello; ai lati, tre per parte, i tradizionali sei gigli Farnese. Si tratta, probabilmente, dello stemma ducale di Castro, anche se potrebbe dar da pensare la mancanza della corona ducale normalmente posta sul vertice. Lo stemma, secondo quanto supposto, sarebbe successivo al 1537, anno in cui Paolo III istituì il Ducato di Castro, e potrebbe quindi risalire alla seconda metà del XVI sec.


   
Index      Indietro       Avanti