Sagittario

23 Novembre - 21 Dicembre


Home      Indietro       Avanti

Immagine precedente Immagine seguente Home

 

MITOLOGIA
 Il Dio Apollo offeso per l'infedeltà di Cornide, che aveva tradito il suo amore, la uccise ma, commosso dal sussulto che la donna portava in grembo, con un rapido gesto aprì con un coltello il gonfio grembo di lei, compiendo il primo parto cesareo della storia.Nacque così, Asclepio (Esculapio per i Romani) che fu affidato al centauro Chirone perchè lo facesse crescere in salute e sapienza. Chirone era un vero conoscitore dello scibile umano, ma soprattutto era esperto nell' "arte dei semplici", cioè la medicina e le piante medicinali. L'allievo presto superò il maestro inventando rimedi per ogni male, tanto che la sua fama arrivò in ogni angolo del mondo allora conosciuto. I suoi contemporanei gli attribuirono persino il potere di resuscitare i morti, cosa che non piacque al sommo Giove che al colmo dello sdegno lo fulminò. Ma niente riuscì a spegnere la sua notorietà. Gli abitanti di Epidauro, dove nacque, cominciarono ad adorarlo come un dio, raffigurandolo con il capo cinto d'alloro e con in mano il caducèo, la verga avviticchiata da due serpenti, simbolo del suo potere guaritore e della medicina. Il suo culto si diffuse ed in poco tempo furono edificati 200 templi in suo onore. Nel 293 a.C. scoppiò a roma una pestilenza e, non sapendo come frenare il contagio, i Senatori inviarono ad Epidauro una delegazione per interrogare l'oracolo di Apollo. Questi ordinò di trasportare nell'Urbe una statua del divino guaritore perchè proteggesse la città. Esculapio trasformato in serpentello riuscì a salire su una nave romana che approdò alle foci del Tevere e, risalendo il fiume, presso l'Isola Tiberina volle fermarsi riassumendo il suo aspetto divino. La peste fu presto debellata ed i romani sostituirono il culto alle divinità preposte alla salute con la venerazione per il grande padre della Medicina. Chirone fu sempre fiero dell'attività del suo allievo, ma dopo una lunga vita da maestro, ormai vecchio e stanco si rivolse a Giove per poter donare la sua immortalità all'amico Prometeo; il sommo dio acconsentì ma per non dimenticare la sua grande opera educativa lo trasformò nella Costellazione del Sagittario.

 
 
 

ASPETTO ZODIACALE

SEGNO DI FUOCO

AMORE
Pronto ai facili entusiasmi può cadere in errore perchè impulsivo. Riconosce sempre i pregi ed i difetti del suo amore. Trovata l'anima gemella diventa un grande romantico capace di tenerezza e passione.

AMICIZIA
Vive in armonia con gli altri. E' leale e tollerante, possiede l'arte di guadagnarsi le simpatie. Non ama la solitudine soprattutto nei viaggi, anche se di breve durata.

LAVORO
In questo campo desidera l'indipendenza del suo spirito ed una libertà incondizionata. Gli sono congeniali tutte le attività politiche e dirigenziali. Idealista, è incapace di dare vero valore al denaro perchè nel lavoro, più che il guadagno, cerca il totale appagamento per le sue capacità. LA sua eccessiva fiducia nella fortuna lo porta ad investimenti sbagliati che lo portano anche ad avere problemi economici.  

SALUTE
Dispone generalmente di un'ottima salute. Punti vulnerabili: cosce.

PIANETI GOVERNATORI
Giove e Nettuno come il centauro, figura mitologica di questo segno, metà uomo e metà cavallo, scocca le frecce verso il cielo; il nato in Sagittario ha la capacità di colpire e di penetrare nel vivo di ogni situazione e di ogni persona. La dolcezza del suo carattere lo rende comprensivo ed entusiasta. Quanti lo avvicinano per lui sono sempre degni di ogni considerazione e comprensione. Ottimista, sa cogliere il buono ed il bello da ciò che lo circonda e così può superare i momenti difficili. Benevolo e generoso è anche attivo ed intraprendente, ama la vita e le avventure. Sincero e leale riesce a stabilire un dialogo con ogni tipo di persona, ma non sopporta discussioni inutili ed inutili costrizioni. Ha sempre fiducia nella sua "buona stella" che lo aiuta a trovare la giusta via. E' l'anticonvenzionale dello Zodiaco.


SEGNO MASCHILE *

Il Sagittario è un segno che possiede tutte le caratteristiche proprie di questo sesso come il bisogno di mettersi al servizio di una causa.


 

SEGNO MOBILE **
Segno mobile significa essere alla fine di un trimestre astrologico e in questo caso risentire del malinconico Autunno e dell'incipiente freddo Inverno.

METALLO                                    Stagno
PROFUMO                              Violetta   
NUMERO FORTUNATO                    4
GIORNO                                  Giovedi
MASSIME DA RICORDARE

Vivi con moderazione gli istinti. Coltiva gli altri ideali.  

ALT ! DA EVITARE

Agire solamente dove si hanno conoscenze effettive.

COMPATIBILITA' DI COPPIA
Eccezionale con i nati sotto il segno del Ariete, Gemelli e Leone. Meglio lasciar perdere il Cancro, la Vergine, lo Scorpione, il Capricorno ed i Pesci.

PIANTA
Sambuco. Albero dalle numerose proprietà medicinali, ispiratore di simbolismi opposti: positivi o negativi. In Svezia le donne incinte lo baciavano per allontanare i pericoli del parto. In Serbia un suo ramo veniva regalato come buon augurio agli sposi. In Tirolo di fronte al Sambuco si toglie il cappello per rispetto. In Irlanda la leggenda narra che viene cavalcato dalle streghe per recarsi al Sabba. 

PIETRA PREZIOSA
Zaffiro che protegge da ogni invidia e predispone alla quiete interiore. Sembra che allontani le maldicenze.

FIORE
Fresia dai fiori a grappolo e il profumo inebriante. Pone il freno ai temperamenti audaci e dona il buonsenso.


I cavalli alati di Tarquinia

ANIMALE
Il cavallo. Il Sagittario è un centauro, un uomo-cavallo, raffigurato nell'atto di scagliare una freccia. Il cavallo più celebre del mito è il Pegaso alato. Famoso è il bassorilievo che raffigura i cavalli alati etruschi, particolare in terracotta del frontone del tempio detto Ara della Regina, e simbolo di Tarquinia. Il centauro più conosciuto del mondo greco è Chirone, grande maestro dell'antichità. Tra i suoi allievi più famosi Esculapio, Ercole ed Achille.

COLORE

Viola. Colore collegato alla morte, ma anche alla speranza dell'immortalità perchè formato dal blu = eternità e dal rosso = fuoco di Dio. Nel 14° Arcano dei Tarocchi la temperanza tiene in mano 2 vasi, uno rosso ed uno blu, tra i quali scorre un'acqua viola ottenuta dalla mescolanza di questi colori e rappresenta la fusione tra l'energia terrestre (rosso) con l'energia celeste (blu), tra l'intelligenza e lo spirito.

 
 


   
Home      Indietro       Avanti