Monreale


Index      Indietro       Avanti

Previous photo Immagine successiva Thumbnail page

Stemma del card. Alessandro Farnese jr.
in marmo intarsiato sul pavimento del Duomo.

Trovare uno stemma Farnese in Sicilia e in particolare nello splendido Duomo di Monreale, nella parte occidentale dell'isola, può destare qualche sorpresa; ed in effetti un po? ha sorpreso anche noi. La cosa tuttavia si spiega agevolmente se si pensa che il card. Alessandro Farnese jr., nipote del papa Paolo III, fu vescovo di questa città per quasi quarant'anni: dal 1536 al 1573. Non sappiamo quanto tempo il Farnese abbia effettivamente trascorso a Monreale, fatto sta che dedicò le sue cure non solo alle anime ma, come era solito, si adoperò per migliorare le strutture religiose e civili della città. In particolare volle riportare il Duomo al suo antico splendore attraverso il rifacimento di uno dei portici e il restauro del soffitto e del pavimento in marmo: qui appose anche la sua firma, vale a dire il suo stemma familiare, che ancor oggi possiamo ammirare al centro della navata. Il Duomo fu voluto nel 1174 dal re normanno Guglielmo II e rappresenta una prodigiosa sintesi di stili tra oriente e occidente, tra forme romaniche e gusto normanno, arabo e bizantino. La sua autentica meraviglia sono però i mosaici che rivestono le pareti interne e che coprono una superficie immensa: oltre 6.300 metri quadrati di racconti biblici (antico e nuovo testamento) su cui domina, nell'abside centrale, il maestoso Cristo Pantocrator.


   
Index      Indietro       Avanti