Piacenza


Index      Indietro       Avanti

Previous photo Immagine successiva Thumbnail page

Gigli farnesiani stilizzati nella cancellata secentesca
in ferro battuto di Palazzo Farnese.

Piacenza è l'altra capitale del ducato di Parma e Piacenza che nel 1545 Paolo III creò per il figlio Pier Luigi, già duca di Castro. In seguito all'erezione del ben più prestigioso ducato padano iniziò il progressivo disinteresse e distacco dei Farnese dalle terre di origine: lo stesso Pier Luigi affidò il Ducato di Castro al figlio Ottavio e si trasferì nella nuova e importante sede. Piacenza è anche legata al ricordo del terribile assassinio di Pier Luigi: inviso alla nobiltà piacentina, che lo apostrofava con disprezzo "il bastardo del papa", il figlio del Pontefice fu vittima di una congiura ordita dal conte Giovanni Anguissola e da altri aristocratici e alla quale, sembra, non fu estraneo il Governatore di Milano don Ferrante Gonzaga, e non si oppose lo stesso imperatore Carlo V. I congiurati sgozzarono Pier Luigi e lo precipitarono da un finestra nel fossato della Cittadella. Oggi Piacenza conserva numerose testimonianze farnesiane e soprattutto il grandioso Palazzo Farnese, la cui costruzione iniziò nel 1558 ad opera di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi, e secondo duca di Parma e Piacenza. Il Palazzo, i cui lavori dal 1564 furono diretti dal Vignola, architetto "di casa" dei Farnese, rimase comunque incompiuto. La cancellata secentesca in ferro battuto che presentiamo, con gigli farnesiani e corona ducale stilizzati, opera di artigiani piacentini, introduce allo scalone nobile e alla sala del trono. Oggi nel Palazzo hanno sede i musei civici. Sul trono di Parma e Piacenza si succedettero otto duchi di Casa Farnese: dopo Pier Luigi e Ottavio fu la volta di Alessandro (figlio di Ottavio), Ranuccio I (figlio di Alessandro), Odoardo (figlio di Ranuccio), Ranuccio II (figlio di Odoardo), Francesco Maria (figlio di Ranuccio), Antonio (fratello di Francesco Maria). Con Antonio, l'ultimo dei Farnese, la dinastia si estinse nel 1731. Nel 1732 Don Carlo, figlio di Elisabetta Farnese (nipote di Antonio) e di Filippo V re di Spagna, si insediò nel ducato. Il Ducato di Parma e Piacenza durò quasi due secoli, e prolungò di 83 anni la storia dei Farnese dopo la distruzione del Ducato di Castro.


   
Index      Indietro       Avanti