Questo "gruppo di famiglia" dipinto da Tiziano nel 1546 è uno dei capolavori assoluti del grande artista rinascimentale e della pittura italiana. E' conservato a Napoli nel Museo di Capodimonte, nella grande sala iniziale del primo piano, in splendida evidenza al centro della parete di fondo attorniato dai due busti in marmo policromo di Paolo III scolpiti da Guglielmo della Porta e dagli altri ritratti degli esponenti della famiglia Farnese dipinti dal Vecellio. Ispirato al ritratto di Leone X con i cardinali Giulio dé Medici e Luigi dé Rossi di Raffaello, è opera ammirevole per la profonda introspezione psicologica dei personaggi: il vecchio papa che, benché curvo e segnato dagli anni, stringe con decisione il bracciolo della sedia dietro cui si erge l'ambizioso card. Alessandro che simbolicamente ne afferra un braccio dello schienale, a significare la sua aspirazione al papato. Sul lato destro il nipote Ottavio, duca di Castro (e fratello del card. Alessandro), è rappresentato nell'atto di genuflettersi per il simbolico bacio della pantofola, che infatti spunta rosseggiante dalla veste bianca del papa.