Il dipinto, conservato nella pinacoteca del Palazzo della Pilotta (Palazzo Farnese) di Parma, fu eseguito da Sebastiano del Piombo con ogni probabilità nel 1534, subito dopo l'elezione al soglio di Pietro di Paolo III: il pontefice vi appare infatti notevolmente più giovane rispetto ai ritratti di Tiziano, che sono di una decina di anni posteriori. L'opera è rimasta incompiuta. Il giovinetto di cui compare solo la testa potrebbe essere identificato con il nipote e omonimo di Paolo III Alessandro Farnese Jr. (il
"gran cardinale") che appunto in quell'anno ricevette la porpora dal nonno, all'età di appena quattordici anni, tanti quanti ne dimostra il ragazzo effigiato.