Tessennano


Index      Indietro       Avanti

Previous photo Immagine successiva Thumbnail page

Stemma affrescato con le armi dei Farnese e dei Medici
in una stanza dell'ex edificio comunale.

L'unica testimonianza farnesiana a Tessennano di cui siamo venuti è conoscenza è un affresco che si trova in una stanza del palazzo adibito fino a pochi anni or sono ad edificio comunale, nella centrale piazza del Plebiscito. L'affresco, molto deteriorato, rappresenta la Vergine con ai lati San Liberato e San Rocco. Sopra la figura di quest'ultimo, posto alla destra della Vergine, vi è un riquadro con affrescato uno stemma. In quest'ultimo, anch'esso assai deteriorato, si riconosce una ghirlanda, una corona, simboli papali e quattro riquadri in cui si alternano gigli farnesiani e globi dorati. Secondo l'interpretazione che ne ha dato lo studioso Piero Lanzetta lo stemma si riferisce al matrimonio, avvenuto nel 1628, tra Odoardo Farnese e Margherita Medici, riportando i sei classici gigli farnesiani e i globi dorati medicei. Non è escluso che la stanza suddetta potesse costituire una sorta di foresteria per ospiti di riguardo, e che abbia ospitato qualcuno dei "signori" in visita alle loro proprietà nel Ducato. E' infatti opportuno ricordare che all'epoca i Farnese si erano ormai stabilmente insediati nel più prestigioso Ducato di Parma e Piacenza (nel disegno è rappresentata una nostra ricostruzione dello stemma).


   
Index      Indietro       Avanti